Progetto RSV

Università degli studi di Pisa
Log in

Benvenuti nella piattaforma RSV

Il virus respiratorio sinciziale (VRS) è una causa importante di infezioni acute delle basse vie respiratorie, come la polmonite e l a bronchiolite, in particolare nei bambini al di sotto dei 5 anni di età. Nonostante la maggior parte delle infezioni e dei casi con maggior gravità clinica si verifichino proprio durante la prima infanzia, il VRS è anche riconosciuto come una delle cause più comuni di infezioni acute delle vie respiratorie negli adulti, con un carico di malattia e di mortalità particolarmente importante soprattutto negli anziani e negli adulti immuno - compromessi.

La conoscenza dell'impatto del VRS nelle due categorie di persone sopra riportate nella comunità, e in particolare le complicanze della malattia, sono importanti per pianificare l’introduzione di strategie di immunizzazione per prevenire e controllare i l VRS.

Lo studio RSVComNet ha come obiettivo quello di studiare la diffusione delle infezioni respiratorie acute (ARI) causate da virus respiratorio sinciziale (VRS) e da altri virus e batteri respiratori, nella popolazione pediatrica al di sotto dei 5 anni e in quella adulta di età maggiore o uguale a 65 anni, valutando anche le eventuali complicanze e l’impatto socioeconomico e ass istenziale del carico di malattia.

S i tratta di uno studio prospettico di coorte condotto in più paesi e d in più regioni italiane. I paesi coinvolti sono l'Italia , la Spagna, il Regno Unito (UK) e i Paesi Bassi. A livello nazionale, le regioni coinvolte sono Toscana, Lazio, Liguria, Lombardia e Puglia.